presentano Lo sguardo oltre l'orizzonte - Marsilio editore.
Trentatré voci di donne – che per nascita, formazione, scelta professionale o impegno in campo ambientale incrociano a Venezia le loro storie – raccontano la relazione con la crisi climatica e le ombre che questa porta con sé. Le protagoniste colgono l’opportunità di giocare un ruolo definito nello scenario globale e affrontano in questo volume tre temi radicali: la consapevolezza di vivere in un Nord Italia considerato “avanzato”, ma minacciato da rischi ambientali cruciali; la scelta o meno di diventare madri e il rapporto con le future generazioni; la relazione sottile tra politiche di genere, violenza e crisi ecologica.
Bianca Nardon è cofondatrice e presidente di Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, per il quale dirige il concorso di comunicazione creativa "Climate ChanCe". La sua attività giornalistica si è evoluta nella ricerca di alternative all'informazione tradizionale sui temi ambientali. Ha partecipato come autrice ad antologie di narrativa ed è curatrice di due raccolte di racconti sulla crisi climatica. Come esperta valutatrice ha selezionato i progetti candidati ai New European Bauhaus Prizes edizione 2023 per la Commissione Europea.
Anna Prodam lavora attualmente come educatrice. Dopo anni di studio e ricerca in diversi contesti, ha deciso di tornare a Trieste, sua città natale. Si è laureata in Relazioni internazionali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con un focus sulle politiche di tutela e conservazione ambientale che l’hanno portata a condurre ricerche in America Latina e India. Successivamente ha conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione, con l’obiettivo di unire la sua formazione in ambito ambientale all’educazione dei bambini. Negli ultimi tre anni ha lavorato in diverse zone del Friuli, in un contesto ambientale e naturale che le ha permesso di sperimentare il suo approccio educativo.