Salta al contenuto principale
loading

Elvis LUCCHESE

mer 24/09/25 18:30 - 19:30

presenta Il rugby più bello d'Italia. In dialogo con Antonio Liviero

 

"Il rugby a Treviso e nella sua provincia", scrive Andrea Passerini nell'introduzione, "è stato ed è sicuramente lo specchio di una laica gioia di vivere, una straordinaria incubatrice di valori, di appartenenza, di una cultura del territorio. Ma soprattutto un ineguagliato tessuto connettivo della comunità, che per tutto il Novecento ha legato tutte le classi (dalla ricca borghesia fino agli operai, agli agricoltori, al sottoproletariato) intorno ad un'idea collettiva".

 

La vicenda della palla ovale nella Marca, iniziata nel 1933, trabocca i confini del rettangolo di gioco per rappresentare una ricca avventura umana e sociale. Coltivando il sogno di saper giocare "il rugby più bello d'Italia", Treviso ottiene a fatica un ruolo di protagonista nel movimento dagli anni Ottanta, divenendone poi la sua autentica capitale nel nuovo millennio. Sullo slancio di una vocazione all'eccellenza il club cittadino, legato intrinsecamente al nome Benetton, si propone oggi in una prospettiva europea, mentre ferve una vivace attività di base ormai anche femminile.

 

Con l'aiuto delle testimonianze dei protagonisti, questo è il racconto di quasi un secolo di passione, lotte, successi e polemiche nella provincia a più alto tasso rugbistico in Italia.

 

Nato nel 1972 a Venezia, Elvis Lucchese dagli anni Novanta coniuga la passione per il rugby con l’interesse per la scrittura e la ricerca storica. Collabora con il quotidiano Corriere del Veneto e con il magazine Rugby Club. Ha pubblicato Il Paese del rugby. 1956-2006, storia e racconto di cinquant’anni di palla ovale rossoblù (2006), Alessandro Troncon condottiero azzurro (2007) e La finta di Ivan. Mete, placcaggi e terzi tempi infiniti, il rugby di Francescato (2007). Ha contribuito ai volumi collettivi La Sesta Nazione (2008), Che Guevara e il rugby (2011) e Le rugby, une histoire entre village et monde (2011). Ha collaborato, con un testo dedicato al rugby femminile, a Donna e sport in Italia dall’Unità ad oggi, in corso di  pubblicazione. Nel 2011 è stato il curatore della mostra La Rovigo di Maci presso l’Archivio di Stato di Rovigo. Segue dal 2001 le vicende italiane ed europee del Benetton Treviso. Pur affascinato dal grande spettacolo professionistico, sente ancora battere il cuore ai successi dei primi club che ha frequentato, San Donà e Mirano. Nel panorama internazionale la sua passione è per il rugby francese e il suo tifo va (da tempi non sospetti) al Toulon. Il suo blog è rugbypeople.org.

Villorba
Domande su questo evento? Contattaci…