presentano Terre del Prosecco - De Bastiani Editore.
Un percorso tra storia, arte ed enogastronomia per immergersi nelle terre del Prosecco, uniche al mondo e per questo patrimonio dell’universale dell’UNESCO.
Giampiero Rorato, di Motta di Livenza (TV), giornalista e studioso di enogastronomia, è autore di numerosi volumi sulla storia, le tradizioni e i piatti delle cucine del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, fra cui La grande cucina trevigiana, La grande cucina veneziana, La grande cucina del Friuli Venezia Giulia (con Fulvio De Santa), ecc. Fra i suoi altri titoli ricordiamo Baccalà e Stoccafisso all’italiana, Il Pane di Venezia, Dolci e Biscotti delle Tre Venezie, I vini Rabosi, Spezie, vino, pane della Serenissima, La Polenta (con Liliana Paparot). Nel 1988 ha fondato la rivista «Pizza e Pasta italiana» che ha diretto per 32 anni e dal 2017 al 2023 è stato direttore di «Fuocolento. Il Mensile del gusto a Nordest».
FRANCESCO GALIFI, Nato a Conegliano (TV) nel 1968, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica si laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Udine. Nel 1993 inizia a lavorare in uno studio di fotografia, dove si appassiona al genere del paesaggio. Negli anni successivi, da autodidatta perfeziona la tecnica utilizzando l’Hasselblad fino al 2008, quando decide di passare dalla fotografia analogica a quella digitale. Si occupa di fotografia paesaggistica, architettonica e di servizi pubblicitari e industriali. Collabora attivamente con alcune delle aziende vitivinicole più importanti delle colline del prosecco e con numerose aziende operanti nei settori dell’industria e dell’architettura. Lavora inoltre per diversi Enti pubblici della provincia di Treviso, fornendo immagini e servizi per la promozione del territorio.


