Raccogliendo il materiale di analisi che lungo gli ultimi vent'anni - e fino all'accelerazione del ReArm Europe, al 5% della Nato, e agli accordi di Northwood e Kensington - ha studiato il processo di riarmo europeo a partire dal suo significato nelle relazioni tra le potenze, alle battaglie politiche e ideologiche che l'hanno accompagnato, fino al dettaglio degli aspetti industriali, delle alleanze o degli scontri tra i grandi gruppi del settore nella concorrenza per le commesse e nella gara allo sviluppo dei sistemi d'arma.
È un processo colossale, in cui l'Europa punta oggi a raddoppiare la spesa militare e ad avvicinare gli USA, giungendo fino all’inedita soglia dell’europeizzazione del deterrente nucleare, con conseguenze nei rapporti tra potenze ancora da misurare.
